Cosa fa
Organizza e coordina le attività dello Sportello Unico delle Attività Produttive - S.U.A.P., di cui al D.P.R. 7 settembre 2010 n.160.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP):
- cura le informazioni relative agli adempimenti necessari per lo svolgimento delle attività produttive e di servizio;
- riceve e trasmette le pratiche quale soggetto pubblico di riferimento territoriale e fornisce una risposta unica in luogo di tutte le Pubbliche Amministrazioni coinvolte nel procedimento
- rilascia, per via telematica, la ricevuta all’interessato;
Il SUAP del Comune di Velletri esercita le sue funzioni in forma singola.
Il relativo regolamento, con allegato tariffario dei diritti, è stato approvato con atto della Giunta Comunale n. 204 del 15/10/2012 (Regolamento Comunale SUAP (Delibera di Giunta Comunale n. 204/2012).
Il Comune di Velletri non attribuisce al SUAP le competenze dello Sportello unico per l’edilizia produttiva, che rimangono in capo al Settore Comunale Urbanistica-Edilizia Privata.
Le pratiche edilizie devono essere presentate tramite portale telematico dello Sportello Unico per le Pratiche Edilizie.
Modalità di invio delle pratiche
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) opera esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale Impresainungiorno. Per l'accesso e l'utilizzo del portale è necessario essere in possesso di SPID o CNS e di dispositivo di firma elettronica digitale.
In ogni caso, per permettere un’istruttoria più efficace, la pratica deve essere completa di: relazione descrittiva delle attività, planimetria, titolo di proprietà.
In caso di SCIA contestuale alla Comunicazione Unica è possibile presentare contestualmente
l’istanza al SUAP di Velletri (SCIA) e alla CCIAA di Roma (ComUnica). Il Portale Impresainungiorno consente di:
- consultare l'elenco dei procedimenti di competenza del SUAP;
- compilare, firmare e inviare al SUAP in modalità telematica una pratica per l'avvio o l'esercizio di un'attività nel territorio del Comune. Nella procedura è presente il relativo manuale utente;
- monitorare l’iter della propria pratica.
Regolamenti e deliberazioni comunali di riferimento sulle attività produttive
- Regolamento Comunale SUAP (Delibera di Giunta Comunale n. 204/2012);
- Regolamento Comunale per il Commercio su Aree Pubbliche approvato con Delibera C.C. n. 6 del 31/01/2020;
- Regolamento del mercato ortofrutticolo sito in via Rioli per la vendita all'ingrosso e al dettaglio approvato con Delibera C.C. n. 58 del 11/11/2022;
- Del. C.C. 79/2019: Disposizione regolamentare relativa all’utilizzo nei locali in cui si svolge attività di somministrazione di alimenti e bevande di idonei strumenti per lo smaltimento dei fumi.
Pagamento dei diritti SUAP
Il pagamento dei diritti SUAP, nella misura prevista dal Regolamento Comunale SUAP (Delibera di Giunta Comunale n. 204/2012), anche se effettuato da un intermediario, deve essere eseguito dall'impresa intestataria della pratica SUAP e riportare, nella causale, l’oggetto del relativo procedimento (esempio: scia esercizio di vicinato, scia commercio su aree pubbliche itinerante, scia somministrazione alimenti e bevande, ecc .)
La ricevuta di avvenuto pagamento per ciascun procedimento deve essere allegata, in modalità informatica, alla istanza o segnalazione inoltrata al SUAP.
Il versamento dei diritti SUAP può essere eseguito con le seguenti modalità:
- tramite PagoPA
- tramite bonifico bancario con le seguenti coordinate: Banca Popolare del Lazio, Agenzia Velletri,1, C/C IBAN: IT40F0510439491CC0010007261, indicando come causale: “Diritti SUAP per ….(oggetto del procedimento)”. A decorrere dal 28/12/2023 per i versamenti a favore di questo Ente dovrà essere utilizzato il seguente codice IBAN: IT37N0510439499CC0010007261.
- tramite versamento sul Conto Corrente Postale n.34593004 intestato al Comune di Velletri , con la seguente causale : “Diritti SUAP per ….(oggetto del procedimento)”
- in contanti presso la Tesoreria Comunale (Banca Popolare del Lazio – Agenzia Velletri 1 in Via del Comune, 59 e Sede, in Velletri, Via Martiri Fosse Ardeatine, 9)
Il versamento dei diritti SUAP deve essere effettuato in aggiunta al pagamento delle eventuali spese e diritti richiesti da altre Amministrazioni o Enti terzi, che dovrà essere effettuato per gli importi e con le modalità che le stesse Amministrazioni rendono disponibili sui propri siti internet. La ricevuta di pagamento dei diritti e spese in favore di altra Pubblica Amministrazione, coinvolta nel procedimento SUAP, deve essere allegata, in modalità informatica, alla istanza o segnalazione inoltrata al SUAP.
Pagamento diritti ASL Roma 6
Come da nota n. 4066 del 19/01/2022 della ASL Roma 6, è prevista una tariffa di € 20,00, a favore dell'ASL Roma 6, come previsto dal D.Lgs. 32 del 02/02/2021, ai fini della registrazione/modifica delle imprese alimentari.
Per le altre tipologie di istanza resta in vigore la tariffa di € 50,00, a favore dell'ASL Roma 6.
IBAN su cui versare l'importo: IT97 O 0200838864000400007355 Causale: 3B Scia Sanitaria In caso di cessazione, sospensione, modifiche strutturali e variazione del legale rappresentante dell'attività non è previsto alcun pagamento.
Maggiori informazioni sul sito dell'ASL Roma 6, per ulteriori modifiche o aggiornamenti relativi ai versamenti, di competenza esclusiva dell'ASL Roma 6.