A chi è rivolto
Cittadini
Chi può presentare
Sono ammesse alla circolazione all'interno della A.P. Esclusivamente le sotto indicate categorie di veicoli con le prescrizioni e limitazioni riportate nelle previste autorizzazioni come definite all'art.1 lett.c):
a) veicoli adibiti a servizio di polizia, antincendio, autoambulanze e Protezione Civile, caratterizzate dai colori di istituto e/o dai segni distintivi dell'ente di appartenenza; veicoli adibiti a servizi di polizia privi dei colori d'istituto e/o dell'Amministrazione di
appartenenza ma in dotazione alle Forze di Polizia dello Stato e Locali per servizi d'istituto;
b) veicoli impiegati per la pulizia delle strade, raccolta dei rifiuti appositamente attrezzati per le suddette finalità;
c) veicoli appartenenti a residenti o domiciliati che dispongano di autorimessa, posto auto privato e/o cortile posti all'interno della A.P. (solo transito);
d) veicoli a motore aventi massa massima non superiore a 4,5 t., appartenenti a titolari di attività commerciali poste all'interno della A.P. o a privati cittadini residenti o domiciliati (non possessori di autorimessa o posto auto di cui al punto precedente), per
il solo deposito o ritiro di cose presso la propria attività commerciale / residenza /domicilio, per il tempo strettamente necessario a effettuare tali operazioni, comunque non superiore a 30 minuti;
e) veicoli a servizio delle persone diversamente abili (vedasi art. 5 del Disciplinare);
f) veicoli a motore destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiore a 4,5 t., se impiegati per operazioni di carico/scarico per il tempo strettamente necessario all'esecuzione della consegna o del ritiro comunque non superiore a 30 minuti. Tali
veicoli dovranno eventualmente appartenere, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie non inferiori a quelle prescritte a mezzo apposite ordinanze in materia;
g) Veicoli in dotazione agli Istituti di Vigilanza o trasporto valori autorizzati che operano sul territorio;
h) veicoli in dotazione al personale esercente la professione sanitaria dipendente o convenzionato ASL RM6, in occasione di visite domiciliari per pazienti residenti o domiciliati all'interno della A.P.;
i) Veicoli adibiti a servizio pubblico (TPL, Taxi, NCC);
j) Veicoli di Enti Locali, dello Stato, degli Enti di Diritto Pubblico, delle Aziende e degli Enti di Servizio Pubblico;
k) Veicoli per il trasporto funebre e relativi servizi;
l) veicoli di proprietà di enti o associazioni di volontariato operanti nel settore socioassistenziale e sanitario per servizi di assistenza domiciliare;
m) Veicoli appartenenti ad aziende che gestiscono servizi di pubblica utilità per interventi nell'A.P.U.;
n) veicoli per il trasporto di farmaci;
o) velocipedi, senza necessità di autorizzazione;
Descrizione
- AREA PEDONALE di CORSO DELLA REPUBBLICA:
zona interdetta alla circolazione dei veicoli, così come definita dall'art.3, punto 2, del D. Lgs. 285/1992, comprendente il tratto di Corso della Repubblica compreso tra le intersezioni con Via M. Garibaldi e P.za Cairoli (APU-CdR1); il tratto di Corso della Repubblica compreso tra le intersezioni con Piazza Cairoli e Via Collicello (APU-CdR2) ed il tratto di Corso della repubblica compreso tra le intersezioni con Via Bonese e Piazza G. Mazzini (APU-CdR3); con orario di transito consentito nelle fasce orarie 20:30-09:30 e 14:30-16:00
- AREA PEDONALE di PIAZZA CAIROLI:
area come sopra definita, comprendente la parte di Piazza Cairoli dall'altezza del cv. n. 50 all'intersezione con Via B.Magni/Via A. Alfonsi/Via E. Gabrielli; con orario di transito consentito nel periodo compreso tra il 01 settembre ed il 31 maggio dalle 17:00 alle 20:00 e con orario consentito nel periodo compreso tra il 01 giugno e il 31 agosto dalle 18:00 alle 21:30
Richiesta autorizzazione temporanea accesso all’A.P.U. (area pedonale urbana)
Richiesta autorizzazione permanente accesso all’A.P.U. (area pedonale urbana)
Come fare
Ai fini dell'accreditamento dei veicoli elencati all'art.3, gli interessati comunicano al Comando di Polizia Locale le targhe dei veicoli da accreditare; comunicano altresì ogni variazione delle targhe indicate o eventuale furto. Le modalità di inoltro della comunicazione sono le seguenti:
- telematica tramite il modello on line disponibile nella home page del sito del comune di Velletri nella sezione “APU - Area Pedonale Urbana (ex ZTL)”;
- tramite e-mail all'indirizzo apu@comune.velletri.rm.it allegando l'apposita modulistica, disponibile presso il Comando di Polizia Locale e sul sito istituzionale del Comune, e la concessione disabili nel caso dei veicoli di cui al punto e) dell'art.3;
- cartacea con presentazione all'ufficio protocollo del Comando dell'apposita modulistica, disponibile presso il Comando di Polizia Locale e sul sito istituzionale del Comune, allegando la fotocopia della concessione disabili nel caso dei veicoli di cui al punto e) dell'art.3;
La presa d'atto e/o il diniego relativo all'accreditamento delle targhe saranno comunicati all'indirizzo e-mail fornito dall'interessato.
Non vengono di norma accreditate targhe di veicoli fuori dei casi sopra indicati. Il Comando di Polizia Locale è tuttavia legittimato a valutare richieste di accreditamento non rientranti nei casi sopra elencati, sempre che le stesse siano debitamente motivate e finalizzate a soddisfare esigenze oggettive, corredate da eventuale documentazione, anche sotto forma di autocertificazione, atta a comprovare le motivazioni asserite.
L'accreditamento sarà revocato ogni qualvolta la Polizia Locale accerti la insussistenza delle condizioni che ne avevano legittimato la presa d'atto. La revoca avviene a seguito di apposito procedimento promosso dal Comandante della Polizia Locale nel rispetto dei principi e delle regole di cui alla legge 7 agosto 1990, n.241 e s.m.i..
Cosa serve
Accedere al canale telematico per la richiesta di accesso
Cosa si ottiene
L'accesso all'Area Pedonale Urbana
Tempi e scadenze
La presa d'atto e/o il diniego relativo all'accreditamento delle targhe saranno comunicati all'indirizzo e-mail fornito dall'interessato.
Quanto costa
Non è previsto alcun costo
Procedure collegate all'esito
La Presa d'Atto ha validità biennale (24 mesi dalla data di protocollazione da parte del Comando di Polizia Locale) per tutti i casi previsti nell'art.3 escluso il punto e) di seguito meglio specificato ed è rinnovabile previa nuova comunicazione.
La Presa d'Atto per il punto e) dell'art.3 ha decorrenza dalla data di protocollazione e segue la validità della concessione disabili alla quale si riferisce; per le concessioni disabili rilasciate dal Comune di Velletri, al momento del rinnovo la Velletri Servizi spa rilascerà anche l'Accreditamento per l'APU.
I conducenti dei veicoli trasporto merci di cui alla lettera f) del presente Disciplinare che non hanno provveduto all'accreditamento dei propri mezzi (fornitori occasionali) possono richiedere l'accreditamento per il solo giorno secondo le modalità meglio indicate al successivo art. 6 del presente Disciplinare.
L'accesso all'A.P. può avvenire da qualsiasi varco salvo prescrizione di accesso esclusivo indicato nella Presa D'Atto.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Territorio Comunale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.