Biblioteca Tersenghi

Descrizione

Biblioteca di pubblica lettura “Augusto Tersenghi” Telefono 0696155290

Dove

Indirizzo: Velletri Piazza Trento e Trieste

Modalità di Accesso

Accesso consentito alle persone con disabilità

Ulteriori informazioni

La Casa delle Culture e della Musica, inaugurata nel 2016, è un polo culturale della città molto frequentato. La struttura, riaperta al pubblico a seguito del restauro e ristrutturazione del seicentesco Convento del Carmine, realizzata grazie a finanziamenti Plus Europei, ospita al suo interno una sala conferenze, la biblioteca comunale di pubblica lettura e un auditorium. Al centro del complesso si trova il chiostro e nella parte posteriore un giardino. Gli ambienti presentano elementi contemporanei nella cornice antica del convento seicentesco, di cui rimangono mura, colonne e altri elementi architettonici e affreschi. Nel Seicento la zona ospitava l’antica chiesa di Sant’Antonino (1065) e l’oratorio della Confraternita della Misericordia (1533), edifici che furono ceduti ai Frati Carmelitani di antica Osservanza. Il convento fu edificato nella prima metà del XVII secolo. Alla seconda metà del XVII secolo risalgono gli affreschi del chiostro e del refettorio, oggi denominato Sala degli Affreschi: le decorazioni delle lunette del chiostro rappresentano storie inerenti all'ordine dei carmelitani; nella sala degli affreschi la rappresentazione di Elia sul carro di fuoco, la Vergine tra Santi e Martiri in cui è raffigurato il dono dello scapolare ai carmelitani, la rappresentazione dell’Ultima Cena, piccoli paesaggi e tre finestre ‘”Trompe-l’oeil”. Dopo il 1870 tutto il complesso conventuale fu trasferito allo Stato italiano, impiegato come magazzino e poi come caserma della Guardia di Finanza. Dai primi anni del Novecento l’ex Convento divenne sede di alcuni uffici governativi, in particolare, fino al 1960, degli uffici della Conservatoria del Registro di Velletri; negli ultimi decenni del Novecento la struttura non fu più utilizzata, fino a quando nel 2016 non furono completati i progetti relativi al consolidamento e al restauro dell'intero complesso, poi denominato “Casa delle culture e della musica”. La biblioteca “Augusto Tersenghi” è situata al primo piano dell'edificio e occupa una superficie di circa 500 mq. con tre ampie zone e un soppalco per lo studio e la consultazione; dalla prima zona della biblioteca si accede a una sala dedicata ai bambini della fascia di età 0-5 anni e a una per bambini e ragazzi dai 6 ai14 anni.

Ultimo aggiornamento

Ven 07 Marzo, 2025 9:25 am

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato